Emozioni Umbre Paesaggi Musicali

Emozioni Umbre Paesaggi Musicali

Dal 21 giugno al 13 luglio, un ciclo di concerti tra Assisi, Bastia Umbra e Bettona con l’intento di unire musica e spiritualità.

Una rassegna di concerti nello splendido scenario di Assisi e del territorio limitrofo all’insegna della musica, della spiritualità e del benessere dell’anima, per dare valore ai giovani e far emergere le loro capacità artistiche, culturali e musicali.
Si chiama “Emozioni Umbre Paesaggi Musicali”, prima edizione dell’iniziativa organizzata dalla Fondazione Internazionale Assisi, che parte con due “anteprime”, rispettivamente il 21 e 23 giugno, nelle suggestive cornici del sagrato della Basilica Papale di San Francesco e del Sagrato del

it/it_IT/-/convento-e-chiesa-di-san-damiano" target="_blank"> Convento di San Damiano. Il primo concerto in programma all’alba del 21 giugno, dalle 6.00 alle 7.30, vedrà esibirsi su musiche di Elgar e Vivaldi, l’orchestra del Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia, diretta dal Maestro Piero Caraba, il Coro Cantori di Assisi, diretto dal maestro Gabriella Rossi e il Coro Città di Bastia, con il soprano Risa Minakata, il mezzosoprano Maria Carmen Ciuffreda e Francesco Cucurnia al clavicembalo.
La seconda anteprima sarà domenica 23 giugno al tramonto, a partire dalle 20.00, con “ Laboratorio Barocco” a cura di Annalisa Martella, musiche di Vivaldi, Telleman e Bach, eseguite da Simona Guerra, Francesca Vitale e Irene Palma (flauti), Roberta Vaino e Livio Palpacelli (violini), Madalina Teodorescu (violino e viola), Livia De Paolis (viola), Tommaso Bruschi, Caterina Rossetti, Minna Pekonen e Chiara Marchetti (violoncelli), Lucio Esposito (contrabbasso), Giulia Maccabei (mezzosoprano), Eugenio Baroncelli, Alessandro Mennini e Andrean Zarkof, (clavicembalo).
Sabato 29 giugno, alle 21.00 nell’Auditorium Sant’Angelo di Bastia Umbra, è la volta del Concerto per flauto e pianoforte, su musiche di Fauré, Rachmaninov, Casella e Poulenc. Il 6 luglio, alle 21.00 al Teatro Santa Caterina di Bettona, bis del “Laboratorio Barocco” a cura di Annalisa Martella e il 12 luglio, sempre alle 21.00, sul sagrato della Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli, replica del primo concerto di San Francesco del 21 giugno.
Sabato 13 luglio, alle 18.00 nella Chiesa di Santo Stefano Collemancio di Cannara, Concerto del Trio dell’Orchestra del Conservatorio di Perugia, composto da Marta Andreoli (flauto), Daniel Obando (violino) e Giovanni Rossi (chitarra).


Maggiori informazioni
www.emozioniumbrepaesaggimusicali.it

Die beste Angebote für dich