View of Arrone, a medieval village perched on a hill surrounded by mountains.
Trekking

Itinerario Arrone - Tripozzo

Difficoltà
Intermedio | Turistico
Dislivello
+ 320 M - 40 M
Distanza
3,07 Km
Un percorso a piedi non impegnativo nella Valnerina Ternana. Un viaggio tra storia, natura e tradizioni legate alla coltivazione dell’olivo.
Partenza Arrone
Arrivo Tripozzo
Tempo di percorrenza 1 ora 05 minuti | 45 minuti (in base all’allenamento)
Percorribilità A piedi
Fondo sentiero escursionistico, misto.
Difficoltà Intermedio | Turistico
Luoghi da visitare lungo il percorso: Arrone, rione Santa Maria, Chiesa di Santa Maria Assunta, Monte Arrone, Località Valle, Monte Tripozzo, Fonte di San Lorenzo, resti mulino romano, scavi archeologici Tripozzo.

 

Una giornata di sole, temperature miti e la voglia di esplorare un angolo di paradiso umbro: questo breve itinerario vi porterà alla scoperta di Arrone e del suggestivo borgo rurale di Tripozzo, percorrendo il sentiero tra le colline ricche di uliveti della splendida Valnerina, tra nuovi e antichi testimoni della coltivazione dell’olio.

È disponibile la traccia GPX completa, raggiungibile anche da KOMOOT.

MarkerMarkerMarker
0.00.20.40.60.81.0km0.00.20.40.60.81.0mAltitude
Total Length: 0.00 kmMax Elevation: 0.00 mMin Elevation: 0.00 mAvg Elevation: 0.00 m
Leaflet © OpenStreetMap contributors
Marker
Tappa 1
Arrone, il borgo medievale

Il viaggio inizia ad Arrone, un piccolo borgo medievale arroccato su un colle roccioso lungo la riva sinistra del fiume Nera. Il paese deve il suo nome ad una famiglia nobile romana (gli Arroni) che, alla fine del IX secolo, costruirono qui un castello fortificato, primo nucleo dell’abitato. Arrone è diviso in due nuclei: la "Terra", con la sua cinta muraria e i vicoli stretti, e il rione Santa Maria, dove si trova la chiesa di Santa Maria Assunta (XV secolo).

Dal centro di Arrone, ci si incammina tramite via della Villa per prendere il sentiero che conduce al Monte Arrone. La salita non è troppo impegnativa e, una volta raggiunta la cima, sarete ricompensati da un panorama mozzafiato sulla Valnerina. Qui, alla fine dell’Ottocento, sono stati ritrovati reperti archeologici come statuette in bronzo e una testa di marmo di una divinità femminile, testimonianza dell’importanza storica di questa zona fin dall’epoca romana.

Marker
Tappa 2
Fonte di San Lorenzo

Dopo aver ammirato il panorama dal Monte Arrone, si scende verso la località Valle, per poi risalire lungo le pendici del Monte Tripozzo, tra uliveti secolari e boschi rigogliosi. Il paesaggio è un mix di macchia mediterranea e natura incontaminata, con scorci che sembrano usciti da un dipinto.

Proseguendo il cammino, si raggiunge la Fonte di San Lorenzo (m. 485 s.l.m.), un luogo ricco di storia e fascino. Nei dintorni si trovano i resti di un antico mulino, testimonianza dell’attività antropica legata alla coltivazione dell’olivo, una tradizione che risale addirittura all’epoca romana. Elemento di grande interesse storico, antropologico  e culturale.

Marker
Tappa 3
Tripozzo

Il percorso culmina nel borgo rurale di Tripozzo  (m. 581 s.l.m.), frazione di Arrone, situato a mezza costa sulle pendici del Monte Tripozzo. Questo piccolo paese, un tempo quasi abbandonato, è stato in parte ristrutturato. Da qui, lo sguardo spazia sulla Valnerina, con Montefranco sullo sfondo e distese di boschi di querce e pinete.

Opzione: proseguire verso "Lu Spiazzu"

Per i più avventurosi, è possibile continuare il cammino fino a "Lu Spiazzu" (m. 625 s.l.m.), dove si trovano i resti della teleferica dell’ex miniera di lignite, un’interessante testimonianza di archeologia industriale.