Alcune sezioni sono destinate ai capolavori dell'oreficeria senese, alle tradizionali "tovaglie perugine", alla produzione di ceramiche e mattonelle pavimentali dei secoli XV e XVI e alla raccolta di disegni, tra cui un prezioso studio a sanguigna di Federico Barocci.
Il percorso prosegue con testimonianze pittoriche e scultoree del Seicento, del Settecento e dell'Ottocento, tra cui quelle di Pietro da Cortona, Orazio Gentileschi, Francesco Trevisani e Sebastiano Conca, per poi concludersi con esposizioni tematiche dedicate alla topografia perugina dell'Ottocento e alla collezione Carattoli
Accessibilità Per chi utilizza mezzi propri, in prossimità della struttura non ci sono parcheggi riservati alle persone disabili. I più vicini si trovano alle due estremità di Corso Vannucci: a sud, in Piazza Italia, distante circa 200 m, a Nord, in Piazza Piccinino, a circa 150 m dalla Galleria.
Nel caso i posti riservati fossero occupati è possibile parcheggiare gratuitamente anche in quelli contrassegnati dalle strisce blu.
Tutta l’area è all’interno della ZTL, pertanto è necessario inviare una e-mail a infositu@comune.perugia.it, comunicando il giorno di passaggio e la targa del veicolo, allegando copia del tagliando per disabili; il tutto nei giorni precedenti oppure entro le 72 ore successive al transito.
La Galleria Nazionale dell’Umbria è raggiungibile anche con i mezzi pubblici: la fermata dell’autobus più vicina è in Piazza Italia.
Per chi sceglie, invece, di utilizzare il Minimetrò, che è accessibile ai disabili, la fermata è quella del capolinea “Pincetto”.
La struttura può essere visitata da persone con difficoltà motorie e che necessitino di ausili come sedie a rotelle; è disponibile a tal proposito una carrozzina per visitare la Galleria, che è inoltre munita di defibrillatore in caso di necessità.
Per la visita da parte di persone non vedenti o ipovedenti è consentito l’accesso ai cani guida; oltre alla possibilità di noleggiare le audioguide, sono presenti, all’inizio e alla fine del percorso espositivo, dei plastici con didascalie in Braille e a rilievo.
Inviando una mail a gan-umb@beniculturali.it è possibile richiedere una visita guidata più specifica con operatori specializzati appositamente formati.
Informazioni
ORARIO: Aperto 8.30-19.30 da martedì a domenica (ultimo ingresso ore 18.30).
Corso Vannucci
06121 - Perugia (PG)
email: gallerianazionaleumbria@beniculturali.it
sito web: https://gallerianazionaledellumbria.it/
Fonte Regione Umbria - Servizio Musei e soprintendenza ai beni librari