Marsciano
Umbria by motorcycle

The hairpin bends of monte Peglia on motorbike

Monte Peglia on a motorbike: a tour with hairpin bends
Following this tour, you'll discover the woods of Monte Peglia and its gentle slopes, leaving from the town of Marsciano and finishing the trip in marvellous Orvieto. To start on the right note, grab a coffee in one of the bars in the centre of Marsciano, then get in the saddle and take the SS317 towards San Venanzo and Monte Peglia.

 

The route is a continuous series of bends, ups and downs, through pine forests and woods: passing through San Venanzo, the SS 317 will take you to the summit of Monte Peglia. Near this hamlet you can visit the Museo Vulcanologico, which reveals the particular volcanic origins of the surrounding landscape. You can take a walk in a volcanic park, along a route inside the old lava flow and have a look around the museum to discover the different types of rocks and minerals. Not everyone knows of the village's volcanic origins or of the existence of a rock that is typical of the place, called ‘venanzite'.

 

The peak of Monte Peglia is just beyond the hamlet of Ospedaletto. From here you can enjoy a wide view over the Tiber Valley and if you are lucky enough to find a clear day, you'll also be able to see the Mountains of Giano, Terminillo, Vettore, and Subasio.

Near to Ospedaletto, take a break at the Parco dei Sette Frati (one of the most popular areas to stop off because of its specially equipped area for barbecues and picnics) then continue through Colonnetta di Prodo, Capretta, San Giorgio, until you reach Orvieto Scalo.

Once you've arrived in Orvieto, enjoy a delicious lunch in the town and then visit the famous Duomo, the Pozzo di San Patrizio, the ruins of the fourteenth century Fortezza Albornoziana and the famous Torre del Moro.

Marker
Tappa 1
Marsciano

Il territorio, fin dall'antichità, è stato un importante crocevia di transito tra Todi, Orvieto e Perugia. Le antiche origini sono testimoniate da tracce e reperti di insediamenti etruschi, romani e longobardi. La prima citazione in atti pubblici risale al 1004. Nel XII secolo diventò feudo dei Conti Bulgarelli, famiglia di origine longobarda, che nel 1281 la cedette a Perugia facendone una roccaforte di confine nelle lotte contro Todi. Finita l'autonomia da Perugia, nel 1540 fu inglobata nello Stato Pontificio e ne seguì le sorti fino all'Unità d'Italia. Nel centro storico, completamente restaurato, da vedere la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, patrono della città, che custodisce al suo interno un dipinto della scuola del Perugino, un crocifisso ligneo ottocentesco ed un ciborio in legno del settecento. Oltre al Palazzo Comunale, costruito nel 1871, e al Teatro della Concordia, si possono ammirare alcuni edifici in stile liberty e lo splendido Palazzo Battaglia, arricchito dalle decorazioni del pittore futurista Gerardo Dottori. Dell'antico castello fortificato che Ottone II donò ai Conti Bulgarelli restano tratti delle vecchie mura e le antiche Torri Bolli e Boccali, l'antica porta d'accesso chiamata Porta Vecchia, interamente ricostruita, e il groviglio di strette vie e piazze tipico dei borghi medievali.

Read more
Marker
Tappa 2
Orvieto

Le origini di Orvieto risalgono alla civiltà etrusca: i primi insediamenti del IX secolo a.C. si localizzarono all'interno delle grotte tufacee ricavate nel massiccio su cui sorge attualmente la città. La città dispone di un patrimonio artistico e culturale tra i più ricchi dell'Umbria. Il Duomo è tra le più maestose realizzazioni dell'architettura italiana. La sua imponente facciata gotica, con mosaici e bassorilievi, domina l'intero borgo. Pur restando ignoto l'autore del progetto originale si sa per certo che dal 1310 la direzione dei lavori passò a Lorenzo Maitani, che con il suo intervento caratterizzerà la struttura in maniera decisiva. All'interno, tra le molte opere custodite, uno dei capolavori della pittura italiana, il ciclo di affreschi raffigurante temi legati al Giudizio Universale dipinto dal pittore Luca Signorelli, succeduto al Beato Angelico, tra il 1499 e il 1504. Tra gli edifici religiosi più antichi: la chiesa di San Giovenale, costruita nel 1004 e ampliata nel XIV secolo, presenta affreschi di scuola orvietana, la chiesa di San Giovanni, costruita nel 916 sopra il teatro di Costantino con facciata del ‘500, la chiesa di Sant'Andrea, del VI secolo ma completata nel Trecento, la chiesa di San Lorenzo de' Arari, la chiesa di San Francesco (XIII secolo) e la chiesa di San Domenico (XIII secolo), che conserva il famoso monumento funebre al Cardinal de Braye di Arnolfo di Cambio. Orvieto è la capitale delle Città Slow. La città e il territorio sono caratterizzati da una viva tradizione enogastronomica: il prestigioso vino di Orvieto può essere degustato lungo la strada dei vini Etrusco-Romana che comprende tutta la provincia di Terni (i centri di riferimento sono l'Enoteca Regionale ed il Palazzo del Gusto).

Read more
Marker
Tappa 3
San Venanzo

La presenza dell'uomo nella zona è confermata dai ritrovamenti di reperti risalenti al Paleolitico, al Neolitico e all'età del bronzo e del ferro, ora conservati al Museo archeologico nazionale di Perugia. Anche gli Etruschi hanno lasciato tracce consistenti della loro presenza. Le origini dell'abitato di San Venanzo risalgono all'epoca bizantina, intorno all'VIII secolo. La particolare collocazione di questa area geografica, compresa tra Orvieto, Perugia e Todi, fu tra le principali cause, durante l'epoca comunale, di numerose guerre locali. A partire dall'anno 1290 San Venanzo appartenne ai Monaldeschi di Orvieto e ne seguì le sorti fino al prevalere del dominio della Chiesa (XVI secolo). San Venanzo rimase compreso nel territorio di Orvieto fino al 1929, quando divenne comune autonomo. Da visitare, a San Venanzo, la grande Torre che domina il paese, resto del castello medievale, l'affresco della Madonna Liberatrice (sec. XIV) che si trova nell'omonima chiesa posta lungo la strada statale e la storica villa Faina. Interessanti sono anche i primi resti della chiesa di San Venanzio ben visibile nel parco pubblico. La ricchezza del borgo è però data dal suo ambiente naturale incontaminato, tra i più suggestivi della regione. Di grande interesse naturalistico il Parco dei Sette Frati, situato in prossimità della cima del monte Peglia: l'area verde ospita una riserva faunistica protetta e il Centro di documentazione flora e fauna del Monte Peglia.

Read more