Titolo: Area Archeologica del Tempio del Belvedere

Area Archeologica del Tempio del Belvedere

Il tempio, di epoca etrusca,  è situato all'estremità settentrionale della città, disposto su una spianata panoramica.
Tra il VI e il V secolo a.C. era l'edificio di culto probabilmente legato al mondo sotterraneo, come rivelano alcune strutture esplorate e un vaso a vernice nera recante un'iscrizione dipinta con dedica a tinia (nome della massima divinità etrusca, corrispondente al Giove romano) calusna: un Giove con aspetti "ctoni".

Si tratta del monumento meglio conservato della Orvieto etrusca e da sempre considerato uno degli esempi "canonici" dell'architettura sacra etrusca. Il tempio è oggi parte del PAAO (Parco Archeologico e Ambientale dell'Orvietano), un progetto volto alla valorizzazione del patrimonio archeologico in relazione alle numerose risorse naturalistiche. Dell'edificio sono anche visitabili le numerose terrecotte architettoniche di eccezionale qualità che lo decoravano, esposte sia al Museo Claudio Faina che al Museo Archeologico Nazionale di Orvieto.



Del tempio, scoperto nel 1828 a seguito dei lavori per la realizzazione della via Cassia Nuova, sono conservati i muri e i tagli di fondazione che restituiscono una pianta dell'edificio articolata in un pronao (la parte anteriore)  con quattro colonne sulla fronte, dietro cui si apre un ambiente a tre celle affiancate, con la centrale più ampia delle laterali. Il tempio, orientato a sud-est, sorge su un alto podio rettangolare lungo 21,90 m, mentre la larghezza della fronte (16,30m) e quella del retro (16,90 m) presenta un'asimmetria di non chiara motivazione. L'accesso avveniva tramite una rampa, che si poneva in posizione centrale rispetto all'area antistante l'ingresso, inquadrata da un recinto quadrangolare. È verosimile che l'ambiente scavato nel tufo alle spalle del tempio e rivestito in cocciopesto con banchine lungo le tre pareti, e gli altri resti di strutture e una cisterna emersi da indagini più recenti, siano legati al culto che si praticava  nell'area sacra. Nel complesso, la fisionomia del tempio rientra nei tipici edifici templari definiti "etrusco-italici", il cui aspetto è teorizzato da Vitruvio (I secolo a.C.) nel suo testo fondamentale  De Architettura, che prevedeva anche una quantità di terrecotte dipinte che rivestivano travi e strutture; frontoni che ospitavano scene figurate anche complesse, con statue in terracotta policrome a tutto tondo di grandioso effetto. Durante gli scavi è stato recuperato un  cospicuo numero di terrecotte architettoniche riferibili a ad almeno due fasi  edilizie: alla più antica (seconda metà del VI – inizio V secolo a.C.) sono pertinenti scarsi frammenti e alcune matrici; della seconda fase (fine V secolo a.C.), ben documentata, sono sopravvissuti anche numerosi frammenti  relativi agli altorilievi del frontone posteriore, raffiguranti una scena articolata su vari personaggi, con notevoli affinità stilistiche con l'ambiente magnogreco, in particolare con le opere di Fidia. Solo pochi frammenti  di terrecotte appartengono ad una fase successiva, relativi ad interventi di sostituzione degli elementi deteriorati nel corso del tempo.

Informazioni e consigli utili
L'area è facilmente raggiungibile da piazzale Cahen, scendendo il viale Crispi. Da Orvieto Scalo, ci si può servire della Funicolare  o di minibus navetta diretti alle varie zone del centro storico. Lo stesso dalla Stazione Ferroviaria è possibile raggiungere il centro storico utilizzando il Sistema di Mobilità Alternativa Funicolare + Minibus
 
Esplora i dintorni
Le principali attrazioni nelle vicinanze