Basilica di San Salvatore a Spoleto
La Basilica di San Salvatore a Spoleto è un interessantissimo edificio paleocristiano eretto tra la fine del IV e l'inizio del V secolo.
È un edificio dalle forme originali e rare, affini a quelle del Tempietto sul Clitunno, che coniugano l'arte classica con gli influssi orientali. Della basilica primitiva e delle sue trasformazioni più remote rimangono solo l'abside, il presbiterio e la facciata, nonché i numerosi elementi di reimpiego tratti da un santuario romano di ordine dorico che davano luogo a una basilica paleocristiana trabeata.
L'ispirazione monumentale dei duchi longobardi di Spoleto si manifestò qui nel rifacimento della chiesa nell'VIII secolo: il restauro condotto dai longobardi aggiunse una coerenza eccezionale, sia nella struttura architettonica scandita dalle colonne di navata e presbiterio, sia nella ripresa dei modelli decorativi romani.