Titolo: Eremo della Madonna della Stella - Poggiodomo

Eremo della Madonna della Stella - Poggiodomo

L'eremo della Madonna della Stella si trova in Valle del Noce, presso Roccatamburo, a metà strada tra Poggiodomo e Cerreto.
Sorse nel VII secolo come Cella Monastica Benedettina alle dipendenze dell'Abbazia di Farfa in Sabina, poi passò all'Abbazia di San Pietro in Valle presso Ferentillo, sempre come eremo benedettino. Dopo di allora la cella fu trasformata in un monastero che prese il nome di San Benedetto in Faucibus o in Vallibus. Nel 1294 il monastero fu devoluto a San Giovanni in Laterano per mancanza di monaci. Nel 1308 gli Agostiniani di Cascia costruirono L'eremo di Santa Croce e ricavarono nella roccia una ventina di celle, ancora oggi visibili ma non tutte accessibili, e una chiesetta anch'essa scavata per metà nella roccia. Nel 1416 la chiesa venne affrescata, questi dipinti appartengono alla scuola umbra di influsso senese.
Nella seconda metà del XV secolo gli Agostiniani di Cascia si lamentarono delle cattive condizioni in cui versava la chiesa, e la stessa fu restaurata dal Comune di Cascia nel 1525, poi nel 1630 non fu più facile mantenere un certo equilibrio con gli abitanti dei castelli vicini, così gli eremiti iniziarono ad abbandonare questo luogo. L'eremo fu oggetto di numerose dispute. Con il regno di Italia furono aboliti molti previlegi ecclesiastici e i beni comunitari della Frazione di Roccatamburo, furono ammnistrati dal Comune di Poggiodomo(1809). Nell'aprile 1809 due ragazzi di Roccatamburo scoprirono i resti della chiesa e davanti ai ruderi videro dipinta l'immagine della Madonna. Si sparse la notizia delle apparizioni miracolose, Mons. Ignazio Cadolini confermò invece che si trattava di un ritrovamento di antichi affreschi. Gli agostiniani di Cascia iniziarono a raccogliere soldi per ristrutturare la chiesa. L'eremo di S. Croce fu chiamato "Madonna della Stella" poichè la veste della Madonna dipinta sulla parete era dipinta con croci a forma di stelle. Gli abitanti dei paesi vicini, tutti con diverse motivazioni, rivendicarono il possesso dell'eremo. Nel 1970 con sentenza giudiziale passò definitivamente alla Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico di Rocchetta. L'ultimo eremita fu Frate Luigi Crescenzi da Poggiodomo, caduto per malore dall'alto della rupe. Le processioni dai paesi vicini erano molte ed andavano sempre più ad aumentare, così si presentò l'esigenza di dividere l'afflusso al santuario inziando dal mese di maggio, la prima domenica era ed è ancora riservata a Roccatamburo, la seconda a Poggiodomo, la terza a Mucciafora insieme al Comune di Cerreto di Spoleto. I devoti durante il pellegrinaggio usavano bagnare uno straccio sull'olio della lampada che era accesa davanti all'immagine, olio che serviva poi per ungere gli infermi. Molti sono gli ex voto a forma di cuore appesi alla parete per grazia ricevuta.
 
Fonte: www.comune.poggiodomo.pg.it
Esplora i dintorni
Le principali attrazioni nelle vicinanze